PROGETTO / EVENTO

BrindAsprinio.
DiVino Asprinio & la Vite Maritata

In occasione della nona edizione di BrindAsprinio. DiVino Asprinio & la Vite Maritata, il progetto vedrà una distribuzione delle attività nei tre comuni coinvolti: Trentola Ducenta, Lusciano e Parete. 

Le iniziative si svolgeranno in diversi luoghi simbolici, selezionati per il loro significato storico e culturale. La sala del PIME nel Comune di Trentola Ducenta ospiterà tavole rotonde e presentazioni, creando un ambiente istituzionale per il dialogo tra esperti, produttori e appassionati del settore. Questo spazio permetterà di approfondire temi legati alla viticoltura, alla storia del vino Asprinio e alla conservazione delle tradizioni locali, offrendo un’occasione unica di confronto e apprendimento.

Infine, le storiche *grotte tufacee* borboniche saranno il palcoscenico naturale per visite guidate che condurranno i partecipanti alla scoperta del processo di produzione del vino Asprinio, evidenziando l’importanza di questi luoghi nella storia vitivinicola della regione. Le grotte, utilizzate come cantine per la fermentazione e la conservazione del vino, rappresentano un patrimonio unico, la cui valorizzazione è centrale per il progetto.

Le *piazze principali dei tre comuni* diventeranno invece il cuore pulsante dell’evento, animate da degustazioni, stand espositivi e spettacoli dal vivo. Qui, cittadini e visitatori potranno immergersi in un’atmosfera festosa, assaporando il vino Asprinio DOC e altre specialità gastronomiche del territorio, il tutto accompagnato da intrattenimenti musicali e performance artistiche che richiameranno le tradizioni locali.

 

9° Edizione

BrindAsprinio

DiVino Asprinio & la Vite Maritata

Date dell'evento

14-15-21-22
Dicembre 2024

Il convegno di apertura si terrà presso il PIME di Trentola Ducenta, inaugurando una serie di eventi che celebrano il patrimonio culturale e le tradizioni locali dei comuni di Trentola Ducenta, Parete e Lusciano. Questo incontro iniziale si concentrerà sulla valorizzazione delle grotte storiche della regione e sulla promozione del turismo culturale ed enogastronomico.

Nei giorni seguenti al convegno, ogni ProLoco dei comuni coinvolti organizzerà delle visite guidate nelle grotte locali, seguite da degustazioni di prodotti tipici. Questi eventi permetteranno ai visitatori di scoprire le bellezze sotterranee della regione e di assaporare le specialità enogastronomiche locali.

L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio culturale e naturale della regione, promuovendo il turismo sostenibile e rafforzando l’identità locale attraverso la riscoperta delle tradizioni enogastronomiche e la valorizzazione delle grotte storiche.

I visitatori avranno l’opportunità unica di immergersi nella storia e nella cultura dei luoghi, guidati dalle proloco locali che, con passione e competenza, faranno vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.

Vino Asprinio

Caratteristiche organolettiche

Il disciplinare della Aversa DOC prevede per la tipologia Aversa Asprinio DOC delle specifiche caratteristiche organolettiche, riportate qui di seguito.

Aspetto:
Giallo paglierino

Olfatto: 
Fruttato, caratteristico

Gusto:
Secco, fresco

Abbinamenti:
Antipasti di pesce, Primi piatti di pesce, Pesce bollito o al vapore

Menu

Home

Evento

Scopri la vigna

Partner

Contatti

LogoParete

Aps Pro Loco Parete
Referente: Vincenzo Pellegrino - Tel. 380 591 3938
Via Roma, 55, 81030 Parete CE

Orizzonti Comuni

Aps Pro Loco Orizzonti Comuni Lusciano
Referente: Antonella BOCCHETTI - Tel.338 757 9549
Via Costanzo, 81030 Lusciano (CE)

Trentola

Aps Pro Loco TerraAsprinia
Referente: Oreste NICCHIO - Tel. 334 608 1351
Via Nicola Merenda 5, Trentola Ducenta CE

© 2024 Asprinio Doc – Made with ❤️ by Bitminds Italia